email
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Guardian Angel
    • Advisory Board
    • Istituti Aderenti GA 4.0
    • Istituti Aderenti GA 3.0
    • Istituti Aderenti GA 2.0
    • Istituti aderenti GA 1.0
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Community
    • Web Mail
    • Inserimento schede

Il progetto

L’invecchiamento della popolazione ha portato a un incremento delle malattie cosiddette età-correlate; in particolare, tra le patologie dell’apparato muscoloscheletrico, l’osteoporosi è quella che ne ha maggiormente risentito in termini di incidenza.

La conseguenza più drammatica dell’osteoporosi è la frattura da fragilità, che si verifica soprattutto a carico delle ossa in cui l’osso trabecolare è maggiormente rappresentato (vertebre, collo femore, polso, caviglia e omero prossimale). Attualmente nella gestione della paziente anziana osteoporotica con frattura da fragilità esistono delle difficoltà oggettive legate soprattutto al lento e problematico recupero conseguente alla multifattorialità propria delle patologie dell’anziano.

11841080_sMolto spesso il medico, ma anche il personale infermieristico, nella gestione della paziente ricoverata per frattura da fragilità, non tengono sufficientemente in considerazione la presenza dell’osteoporosi come malattia sistemica e le cause che l’hanno determinata. Tutto può  condurre a una scarsa diagnosi e trattamento della malattia osteoporotica, portando la paziente ad un maggiore rischio di rifrattura.

Per questo nasce la necessità di istituire strutture dedicate alla gestione della cura della paziente anziana con frattura da fragilità, in cui possono operare equipe multidisciplinari composte da medici, infermieri, tecnici ortopedici.

E’ stato ampiamente osservato che spesso le pazienti non sono adeguatamente informate sulle misure da adottare per ritornare allo stile di vita precedente l’evento traumatico o comunque ad avere una buona qualità di vita.

Pertanto effettuare un piano di educazione terapeutica mirata può consentire alle pazienti con osteoporosi severa di gestire al meglio la propria malattia e di prevenire il rischio di rifrattura. Questo comporta un impatto positivo sulla qualità di vita della paziente e sulla economicità del sistema sanitario e sociale.

Manifesto evento iniziale Guardian Angel 1.0 Manifesto evento finale Guardian Angel 1.0
Brochure evento iniziale Guardian Angel 1.0 Brochure evento finale Guardian Angel 1.0
  • Categorie
    Guardian Angel 1.0
    Guardian Angel 2.0
    Guardian Angel 3.0
    Guardian Angel 4.0
    Meeting
    Videoconferenza
  • Tag
    Formazione ga1 GA2 GA3 Monitoraggio videoconferenza
Agenda
Agenda
Giorno
Mese
Settimana
febbraio 2021 Feb 2021

Non ci sono eventi imminenti da visualizzare in questo istante.

febbraio 2021 Feb 2021


Guardian Angel utilizza WordPress