Il progetto "Severe osteoporosis patient management - Guardian Angel 4.0" rappresenta il proseguo dei progetti:
Il progetto "Severe osteoporosis patient management - Guardian Angel 3.0" rappresenta il proseguo dei progetti:
Sulla base di questi primi progetti, considerata l'esperienza positiva, viene avviata nel 2015 una terza fase denominata "Guardian Angel 3.0", al fine di coinvolgere un numero maggiore di infermieri, operanti sia nei setting ambulatoriali che di degenza.
Anche questo progetto si realizza attraverso la collaborazione ed il contributo tecnico-scientifico di alcuni Enti, Istituzioni e Società Scientifiche, quali:
Il corso FAD è strutturato in unità didattiche in forma di presentazione per l'approfondimento di alcuni concetti alternando parti teoriche con situazioni concrete per favorire l'apprendimento.
Contenuti:Il progetto formativo prevede un percorso accreditato ECM per gli infermieri ed è strutturato in diversi step, con momenti di formazione residenziale e sul campo, allo scopo di sviluppare competenze per la gestione di percorsi di educazione terapeutica della persona affetta da osteoporosi. Il progetto, collegato al precedente Guardian Angel 1.0, prevede come strategia complessiva quella della migliore aderenza terapeutica e della promozione di stili di vita appropriati alla patologia cronica.
All'infermiere è affidato l’intervento educativo specifico rivolto alle donne affette da osteoporosi fornendo suggerimenti pratici relativi alla gestione della terapia farmacologica e non, alla promozione di un adeguato stile di vita, alla correzione dei fattori di rischio, con la conseguente riduzione delle cadute e delle fratture.
Affinché la persona possa essere motivata al cambiamento degli atteggiamenti personali, raggiungendo così uno stato ottimale di benessere psico-fisico, è necessario che l’intervento educativo sia continuo nel tempo, con attività di counselling e follow-up.
Il progetto prevede un percorso formativo accreditato ECM per gli infermieri che ha come obiettivo l’attuazione del nursing care della paziente osteoporotica al fine di poter assicurare un corretto management delle fratture. La formazione sul campo prevede alla fine del percorso che l’infermiere abbia acquisito la capacità di eseguire interventi di educazione sanitaria mirati indirizzando la paziente ad un corretto stile di vita dandole l’opportunità così di una maggiore aderenza alla terapia. Inoltre l’applicazione di un protocollo diagnostico-terapeutico basato sull’evidenza è in grado di stabilire un percorso da adottare nelle fratture da fragilità per ridurre significativamente il rischio di rifrattura.